Biografia
Nato
a Napoli il 16 aprile 1952, presbitero dell’Ordine dei Servi di Maria,
ha studiato filosofia e teologia a Napoli, Firenze e Roma: presso la
Pontificia Facoltà Teologica Marianum, consegue i gradi accademici di
baccellierato e licenza in teologia; alla Pontificia Università
Gregoriana ha compiuto corsi per il dottorato in teologia dogmatica poi
preso nel 1991 alla P.F.T. Marianum con una tesi di laurea pubblicata
integralmente nel 1994.
Sin dall’anno accademico 1987-1988 insegna in qualità di docente
di dogmatica e mariologia alla P.F.T. Marianum, divenendo il 30 giugno
2009 professore ordinario della cattedra di dogmatica e mariologia.
Sempre nella P.F.T. Marianum ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del
corso di Licenza/Laurea e di Vice-preside nel triennio 2008-2011. Con
nomina da parte del cardinal Prefetto della Congregazione per
l’Educazione Cattolica, del 1° giugno 2011, è divenuto Preside della
P.F.T. Marianum. Dal 2011 al 2017 è stato Preside della PFT Marianum.
Alla morte del padre Silvano M. Maggiani († 2020), è stato
nominato Direttore del Marianum, rivista scientifica dell’omonima
Facoltà Teologica romana.
Ha prestato inoltre il suo servizio accademico presso la Pontificia
Università Antonianum e la Pontificia Facoltà Teologica Augustinianum
di Roma. Dal 2000 al settembre 2020 è stato docente di “Introduzione
alla Teologia” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà
di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli di Roma. Ha inoltre insegnato
mariologia presso la Pontificia Università Urbaniana, di Roma e la
Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, di Bologna, presso l’Istituto
Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria di Monte Berico”, di
Vicenza.
Dal marzo 2010 al gennaio 2014, con biglietto di nomina del cardinal
Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, è stato
membro, come perito teologo, della Commissione Vaticana Internazionale
voluta da papa Benedetto XVI in ordine al discernimento ecclesiale del
"caso Medjugorje".
È membro del
Consiglio direttivo della Pontificia Accademia Mariana
Internationalis (PAMI, Città del Vaticano) e della Associazione
Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI, Roma), di cui ha ricoperto
la carica di Vice-Presidente e, dal 4 settembre 2012, di Presidente,
succedendo nell'incarico allo scomparso prof. Stefano De Fiores,
monfortano.
Dall’8 dicembre 2021 è stato riassegnato dal Priore Generale dei Servi
di
Maria fr. Gottfried M. Wolff alla Provincia religiosa della SS.
Annunziata e
trasferito a Napoli dove il Consiglio Provinciale OSM, con lettera
dell’11
novembre 2021 (prot. 300/2021), all’unanimità lo elegge Priore della
comunità
di Napoli-Mergellina (comprese le “Domus” ad essa collegate di San
Pietro a
Maiella nel centro storico e di Sant’Anna a Saviano in provincia di
Napoli). In
seguito, con nomina dell’Arcivescovo Metropolita mons. Domenico
Battaglia
(prot. n. 1307-2021 CAN, del 23 novembre 2021), viene nominato Parroco
della
parrocchia “Santa Maria del Parto” a Mergellina.
Sabato
18 dicembre 2021, ha lasciato la
residenza della Comunità di Studio “Marianum” di Roma – dove vi abitava
e
insegnava continuativamente dal settembre 1997 su disposizione del
Priore
Generale di allora fr. Hubert M. Moons – per la nuova destinazione
partenopea.
Dal 2 febbraio 2022 è residente ed operante nella chiesa e nel convento
dei
Servi di Maria in Santa Maria del Parto a Napoli-Mergellina.
tel.
081/664627 (Santa Maria del Parto, Mergellina - Napoli);
cell. 349/1749140;
e-mail: salvatore.maria.perrella@gmail.com;
sito: www.salvatoreperrella.it
Le sue pubblicazioni scientifiche, frutto di partecipazioni ai convegni
internazionali, nazionali e del suo insegnamento, vertono sul magistero
e sulla mariologia moderna e contemporanea. Inoltre, insieme a Stefano
De Fiores e Valeria Ferrari Schiefer, ha dato alle stampe il dizionario
Mariologia (Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, 1341 pp.). Pubblica
inoltre articoli sul quotidiano della Santa Sede, L'Osservatore Romano.
|